fbpx

Oli Viso

Gli oli viso o li ami profondamente o li odi. L’idea più frequente è che ungano, non si assorbano, facciano venire i brufoli e lascino la pelle lucida.

C’ è molta confusione sul corretto utilizzo ed una delle imprecisioni più diffuse, è che siano idratanti. Ma non è così!

Idratare significa “apportare acqua” e questo non è il caso di un olio.

La sua azione specifica è piuttosto quella di trattenere l’acqua già presente nella pelle, impedendole di evaporare dalla sua superficie.

Una corretta idratazione cutanea è fondamentale per la salute e per l’aspetto della pelle.

Quando è molto secca, asfittica o sensibile la causa potrebbe essere proprio l’insufficienza di umidità. In questi casi, è fondamentale procedere in due step.

Per prima cosa bisognerà re-idratare. Successivamente sarà importante “sigillare” l’acqua, per evitare che evapori troppo velocemente.

Se hai la pelle secca e disidratata, ungerti il viso con una grossa quantità di olio, non servirà ad idratarti più in profondità. Sarai solamente unta e e con i capelli appiccicati al viso!

L ’olio per viso è un concentrato al 100% di sostanze oleose, è necessario utilizzarne poche gocce, in sinergia con altri prodotti a componente acquosa per ottimizzare l’idratazione e per permettere una maggior veicolazione delle proprietà dell’olio che abbiamo deciso di utilizzare.

Ecco come fare:

Dopo essersi perfettamente detersi, bisogna idratare il viso con un siero o una crema idratante dalla texture molto leggera, dopodiché per un effetto ancora più strong, ti consiglio di aggiungere ancora un po’ di siero e qualche goccia di olio e massaggiare fino ad assorbimento.

Il siero idratante farà in modo di far penetrare le molecole dell’olio in profondità senza avere il viso unto.

Un altro grosso errore è quello di applicare direttamente l’olio dal suo erogatore a pipetta sulla pelle. Così non va bene!

Il modo giusto di usare l’olio è di mettere qualche goccia sul palmo e massaggiarle delicatamente sulla pelle del viso in modo che il calore della mano le faccia penetrare più in profondità.

Gli oli viso, se naturali e con ingredienti di origine Bio, possono davvero cambiare in meglio l’aspetto della pelle.

Le nuove formule combinano solo gli estratti più puri derivati da ingredienti botanici.

Il risultato è un miglioramento visibile dell’idratazione cutanea, preservandola a lungo.

Gli oli rafforzano la barriera cutanea, sigillano l’idratazione e proteggono dall’aggressione di fattori irritanti esterni.

L’olio è come un unguento dal potere restitutivo ed è perfetto per tutti i tipi di pelli secche, anche molto giovani, e per le pelli mature dove le ghiandole sebacee cutanee rallentano la produzione di sebo riducendo il loro potere protettivo della pelle.

Non idratare correttamente la pelle, non riuscire a trattenere l’idratazione cutanea e non creare una barriera protettiva, sono tutti gli ingredienti per una ricetta che ci accelera l’invecchiamento e noi non vogliamo questo!

Se però hai la pelle grassa non cadere nel pregiudizio, alcuni oli naturali agiscono divinamente sulle pelli miste o grasse perché puliscono e disinfettano i pori a fondo, calmando anche le infiammazioni.

L’ olio di Argan e di Rosa canina, quello di semi di uva oppure di carota, per esempio sono considerati non comedogeni e se vengono arricchiti con oli essenziali di lavanda, tea tree, limone, rosmarino e salvia noti per le loro proprietà calmanti, antisettiche e rinfrescanti, ecco che anche le pelli grasse vengono accontentate.

Se hai la pelle grassa di solito è idratata, quindi se non hai intenzione di applicare prima il siero, il mio consiglio è quello di spruzzarti il tonico o un’acqua idratante sul viso e massaggiare subito qualche goccia di olio sulla pelle ancora bagnata… Solo così, non ti troverai con la pelle lucida.

Gli oli per il viso possono essere composti da un solo tipo di olio o da una combinazione di più oli. E per renderli ancora più potenti e possibile aggiungere qualche Goccia di oli essenziali in base a ciò che si vuole ottenere.

Io in questo periodo sto utilizzando l’olio essenziale di incenso. Ha molte proprietà benefiche e per la pelle ha un forte potere antinvecchiamento.

Tra le altre caratteristiche l’olio d’ Iperico è un alleato di bellezza. E’ usato contro l’invecchiamento della pelle, per contrastarne la secchezza, per schiarire le macchie cutanee, per attenuare le cicatrici (segni dell’acne e smagliature) o come doposole per le sue proprietà lenitive. I principi attivi dell’oleolito sono in grado di ridare alla pelle elasticità, migliorarne l’aspetto, stimolare la rigenerazione cellulare e la sua azione antiossidante.

Si rivela utile per le rughe più o meno marcate. L’olio di iperico viene spesso usato come ingrediente delle creme antirughe.

Inoltre grazie alle sue proprietà emollienti è un valido rimedio naturale se si vuole ridonare lucentezza e morbidezza al cuoio capelluto.

Grazie alle sue proprietà è probabilmente il “cosmetico” naturale antirughe, anti-invecchiamento e anti-età più potente ed efficace che esista in natura.

WhatsApp chat